Addetto alla rimozione e smaltimento amianto: chi è
L’addetto alla rimozione, smaltimento e bonifica di amianto è una figura professionale che si occupa della corretta manipolazione ed eliminazione dell’amianto, un minerale che ha bisogno di una specifica gestione.
Per questo motivo, negli ultimi anni, lo Stato è intervenuto con diversi incentivi e fondi per favorire gli interventi di bonifica amianto. Sulla base di tale interesse le aziende del settore lamentano una carenza di personale abilitato a tale operazione. La nostra azienda partner è costantemente alla ricerca di tali figure professionali qualificate per operare in tale settore.
Su questa linea, proponiamo un corso dedicato a tale figura professionale:
La figura professionale
Le persone in possesso di tale abilitazione possono svolgere l’attività di addetto alle attività di rimozione, smaltimento e bonifica amianto ai sensi dell’art. 10, comma 7, del D.P.R. 08/08/1994. L’abilitazione si consegue attraverso il positivo superamento dell’esame in esito al percorso di livello operativo ai sensi dell’art. 10, comma 2, del D.P.R. 08/08/1994.
Con il nostro corso imparerai a:
- Conoscere le caratteristiche dell’amianto, le proprietà fisiche e tecnologiche;
- Riconoscere i rischi da esposizione all’amianto per la salute umana;
- Riconoscere i danni causati dall’esposizione a fibre di amianto;
- Applicare in maniera corretta le procedure e le tecniche di intervento di rimozione, smaltimento e bonifica materiali contenenti amianto.
A chi è rivolto il corso:
Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Il corso si svolge secondo due modalità: in parte in presenza e in parte con videolezioni online.
La durata del corso è di: 60 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.