Assistente per l’autonomia delle persone disabili: chi è
L’ Assistente per l’autonomia e comunicazione delle persone disabili, si occupa dell’ assistenza collegata alle attività socio-educative in favore di persone con disabilità di varia natura. Supporta la comunicazione tra i soggetti affetti da disabilità, docenti/educatori e gli altri partecipanti, e collabora alla preparazione di situazioni e materiali educativi adeguati alle caratteristiche dei soggetti assistiti.
I compiti di questa figura
Le attività che questa figura professionale andrà a svolgere sono:
- Supportare i docenti ed educatori in ambito scolastico
- Affianca nelle attività gli insegnanti di sostegno
- Supporta il soggetto disabile nelle attività organizzate
- Media e favorisce la comunicazione tra il soggetto disabile e gli altri membri della classe
- Favorisce l’integrazione del soggetto disabile
Dove può lavorare L’Assistente per l’autonomia delle persone disabili
Può lavorare con contratto di lavoro dipendente o come lavoratore autonomo con contratti di collaborazione presso strutture pubbliche e private che erogano servizi socio educativi per persone con disabilità, assumendosi la responsabilità dei propri compiti.
A chi è rivolto il nostro corso
- A coloro che sono in possesso del Diploma di scuola secondaria superiore
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Con il nostro corso imparerai a:
- Effettuare valutazioni sulla gravità di un malore e di un infortunio;
- Applicare tecniche di primo soccorso;
- Predisporre operazioni di supporto alla realizzazione di attività laboratoriali rivolte a persone con disabilità;
- Assistere alla motricità la persona con disabilità uditiva e visiva nello svolgimento delle attività socio-educative;
- Curare gli aspetti comunicativi e relazionali della persona con disabilità cognitiva.
Il corso si svolge attraverso videolezioni online
La durata del corso è di: 300 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.