Manutentore del verde: chi è
Il Manutentore del verde è quella figura professionale che si occupa di allestire, sistemare e curare aree verdi, aiuole, parchi, alberature e giardini pubblici e privati.
Compiti di questa figura
- Cura la predisposizione del terreno ospitante;
- Cura la messa a dimora delle piante sino alla realizzazione dell’impianto;
- Si occupa della successiva gestione dell’impianto applicando le necessarie tecniche colturali e fitosanitarie;
- Gestisce le manutenzioni ordinarie e straordinarie;
- Si occupa della potatura delle principali specie ornamentali in osservanza anche delle “Linee guida per la gestione del verde urbano e prime indicazioni per una pianificazione sostenibile” (Vedi MATTM, 2017);
- Applica la difesa fitosanitaria ai vegetali nei limiti delle leggi in vigore;
- E’ in grado di recuperare e di smaltire correttamente sfalci e potature.
- E’ in grado di fare un uso corretto delle attrezzature e dei macchinari specifici.
A chi è rivolto il corso
- Coloro che hanno assolto all’obbligo scolastico.
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Con il nostro corso imparerai a:
- Applicare tecniche di potatura;
- Applicare la normativa fitosanitaria con riferimento agli organismi nocivi da quarantena ed eventuali prescrizioni;
- Applicare la normativa fitosanitaria con particolare riferimento al passaporto delle piante;
- Utilizzare strumenti per distribuzione antiparassitari;
- Utilizzare sistemi di irrigazione;
- Utilizzare dispositivi di protezione individuali (dpi);
- Utilizzare attrezzi agricoli;
- Applicare tecniche di diserbo;
- Applicare tecniche di preparazione del terreno;
- Utilizzare gli elaborati progettuali e trasferirli in cantiere;
- Applicare tecniche di trapianto e messa a dimora;
- Applicare le prescrizioni fitosanitarie obbligatorie;
- Utilizzare strumenti per la distribuzione di prodotti fitosanitari;
- Applicare tecniche di semina;
- Applicare tecniche di difesa e diserbo;
- Applicare tecniche di concimazione.
Il corso si svolge tramite videolezioni online
La durata del corso è di: 180 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.