Operatore della produzione artigianale: chi è
L’ Operatore della produzione artigianale di prodotti di panetteria è una figura professionale che si occupa della produzione artigianale del pane operando sull’intero processo della lavorazione dei prodotti artigianali di panetteria nel rispetto delle norme alimentari e di igiene.
Mansioni di questa figura
- Segue l’intero processo di preparazione;
- Svolge la sua attività sia attraverso lavorazioni di tipo manuale;
- Svolge attività di preparazione attraverso l’utilizzo di macchinari e strumentazioni;
- Dosa gli ingredienti secondo le ricette, impasta, cilindra, spezza e forma i vari tipi di pane;
- Opera una corretta fermentazione della pasta;
- Presiede la loro cottura;
- Applicando le tecniche di panificazione.
A chi è rivolto il nostro corso
- A tutti coloro che hanno assolto all’obbligo scolastico
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Con il nostro corso imparerai a:
- Utilizzare correttamente l’impasto in relazione alla gestione delle scorte, dei tempi di lavorazione, delle norme di igiene e sicurezza alimentare;
- Modellare l’impasto in relazione alle ricette dei vari prodotti di panetteria artigianale;
- Impastare e monitorare la lievitazione dei prodotti di panetteria artigianale;
- Utilizzare macchine per la divisione e formatura dell’impasto per prodotti da forno;
- Seguire il processo di cottura e di raffreddamento.
Il corso si svolge attraverso videolezioni online
La durata del corso è di: 300 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.