Operatore di infanzia: chi è
L’Operatore di infanzia è quella figura professionale che si occupa di attività di accudimento e animazione rivolta a bambini e famiglie. Suo compito è anche affiancare le famiglie in attività di sostegno alla genitorialità e collabora alle attività di progettazione e realizzazione, soprattutto in supporto alla figura dell’educatore, di iniziative culturali, ricreative ed espressive.
Mansioni di questa figura
- Interventi con/per le famiglie nella scuola
- Interventi nei servizi o direttamente sul territorio
- Servizi socio-educativi per la prima infanzia
- Servizi educativi e ricreativi territoriali per il tempo libero
- Servizi estivi e tempo libero
- Servizi alla prima infanzia
Dove può lavorare
Questa figura professionale può lavorare in strutture residenziali e semiresidenziali, come comunità per minori, soggiorni-vacanza, e reparti ospedalieri. Può operare in strutture socio educative per minori, centri ricreativi ed educativi, centri e campi estivi, strutture giovanili per il tempo libero.
Perché sceglierlo
La crescente attenzione alle problematiche di natura sociale e psicologica che riguardano il periodo dell’infanzia, porta le nostre aziende partner, ma anche altre dello stesso settore, ad assumere personale qualificato secondo le loro necessità. Molte aziende sono quindi spinte a cercare Operatori dell’infanzia che abbiano ricevuto una preparazione in grado di soddisfare il bisogno di realizzazione delle attività rivolte alla socializzazione ma anche allo sviluppo delle capacità creative e delle potenzialità del bambino.
A chi è rivolto il nostro corso
A coloro che sono in possesso del Diploma di scuola secondaria superiore
Con il nostro corso imparerai a:
- Impostare una relazione in sintonia con i bisogni psicologici e relazionali del bambino;
- Promuovere lo sviluppo psico-fisico e cognitivo, l’autonomia e la socializzazione;
- Utilizzare in maniera idonea e corretta i materiali pedagogici-educativi;
- Realizzare laboratori artistico–manuali;
- Applicare in maniera corretta le metodologie operative volte a favorire la partecipazione attiva;
- Gestire correttamente i rapporti con la famiglia;
- Organizzare attività di gioco e animazione per bambini finalizzate a sviluppare capacità motorie, di coordinazione e di espressività corporea.
Il corso si svolge attraverso videolezioni online
La durata del corso è di: 250 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.