Operatore socio assistenziale OSA: chi è
L’operatore socio-assistenziale, o anche detto OSA, è quella figura professionale che svolge la sua attività prevalentemente nell’assistere a pazienti non autosufficienti, sia presso il domicilio dell’utente che in strutture socio-assistenziali. Si occupa, soprattutto di quei soggetti in situazione di forte disagio, principalmente disabili, anziani non autosufficienti, soggetti con disagio psichico, minori problematici, tossicodipendenti. tendendo a favorirne l’autonomia e l’autodeterminazione e a migliorare il loro rapporto con il contesto.
Mansioni di questa figura
- Si occupa di fronteggiare i bisogni di assistenza materiale ed affettiva;
- Si occupa della cura dell’igiene;
- Provvede all’alimentazione;
- Si occupa dell’ambiente di vita dei pazienti.
Dove può Lavorare
Questa figura professionale, può collaborare con altre figure professionali dell’area sanitaria e dei servizi sociali: medici, infermieri, fisioterapisti, assistenti sociali, educatori, psicologi, ecc. Svolge la sua attività presso il domicilio dell’utente o in strutture socio-assistenziali, come dipendente, in modo autonomo o, non di rado, in forma cooperativa.
A chi è rivolto il corso
- A coloro che hanno assolto all’obbligo scolastico.
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Con il nostro corso imparerai a:
- Assistere gli utenti in tutte le funzioni primarie, secondo i protocolli e nel rispetto della dignità e riservatezza;
- Applicare tecniche di primo soccorso in caso di malore/infortunio degli utenti;
- Supportare l’assistito nelle attività che favoriscono, il recupero ed il mantenimento di capacità cognitive e manuali;
- Indirizzare e supportare la famiglia dell’assistito;
- Assicurare il benessere psicologico e relazionale della persona;
- Attuare al meglio tutte le operazioni di organizzazione, igiene e governo dell’ambiente di vita dell’assistito.
Il corso si svolge attraverso videolezioni online
La durata del corso è di: 300 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.