Pizzaiolo Napoletano: chi è
Il Pizzaiolo Napoletano opera nel settore della ristorazione, occupandosi dell’intero processo di preparazione della pizza dalla fase iniziale di preparazione dell’impasto e formazione dei panetti, al confezionamento del disco di pasta lievitata e alla sua guarnizione, sino alla cottura. Il pizzaiolo si occupa inoltre del mantenimento delle condizioni ottimali di igiene e pulizia della sua area di lavoro, della conservazione degli alimenti e -su richiesta- delle operazioni di approvvigionamento delle materie prime e dei semilavorati alimentari necessari.
Mansioni di questa figura
- Si occupa della preparazione dell’impasto;
- Controlla i processi di lievitazione;
- Controlla i processi di cottura;
- Applica le tecniche del mestiere;
- Si occupa della preparazione del condimento;
- Conosce le norme igienico – sanitarie;
- Si occupa della conservazione dei prodotti;
- Si occupa della conservazione dei condimenti;
- Si occupa del confezionamento dei panetti.
Dove può lavorare
A chi è rivolto il corso
- A coloro che hanno assolto all’obbligo scolastico.
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Con il nostro corso imparerai a:
- Approvvigionare e conservare in maniera corretta le materie prime e i semilavorati alimentari;
- Impastare e preparare una pizza secondo ricetta e nel rispetto degli standard di qualità e sicurezza alimentare;
- Applicare una corretta tecniche di spianatura e cottura di pizza e focaccia
Il corso si svolge attraverso videolezioni online
La durata del corso è di: 350 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.