Responsabile della progettazione di procedure software e applicazioni informatiche: chi è
Il Responsabile della progettazione di procedure software e applicazioni informatiche, è quella figura professionale che progetta procedure informatiche in risposta alle esigenze specifiche di clienti o utenti che abbiano la necessità di gestire in maniera informatizzata determinati processi o applicazioni. Il suo compito fondamentale consiste nella elaborazione della documentazione progettuale relativa al software da implementare, con la definizione delle specifiche a cui dovrà attenersi il team incaricato di svilupparne il codice, formato in genere da figure quali il Tecnico di programmazione e sviluppo software; tale team può essere organizzato anche su siti diversi e comunicare attraverso collegamenti remoti. Generalmente non si occupa della stesura del codice (programmazione), pur essendo in possesso delle competenze necessarie.
Mansioni di questa figura
- Elaborazione della documentazione progettuale relativa al software da implementare;
- Definizione delle specifiche;
- Può occuparsi della scrittura codici;
- Controllo funzionamento codici;
- Controllo documentazione progettuale.
Dove può lavorare
A chi è rivolto il corso
- A coloro che sono in possesso del Diploma di scuola secondaria superiore
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Cosa imparerai con il nostro corso:
- Ad analizzare con il cliente la realtà ed i processi con cui andrà ad interagire il software da realizzare e le esigenze a cui intende rispondere;
- Definire le metodologie per lo sviluppo del software, coordinando il personale con il quale collabora in modo da assicurare il rispetto delle specifiche di progetto e ridurre i costi e i tempi di sviluppo;
- Progetta l’architettura del sistema rispondente alle esigenze espresse;
- Valuta correttamente le normative vigenti e in materia di tutela della proprietà intellettuale e tutela legale del software;
- Pianifica le operazioni di per testare e manutenere il software.
Il corso si svolge attraverso videolezioni online
La durata del corso è di: 300 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.