Sarto artigianale: chi è
Il Sarto artigianale è la figura professionale che interviene in tutte le fasi di lavorazione necessarie per la realizzazione di un capo di abbigliamento.
Mansioni di questa figura
- Assistenza al cliente per la scelta del modello e dei materiali;
- La preparazione del modello;
- Il taglio del tessuto;
- Le prove di misurazione;
- Modifiche del modello;
- La cucitura;
- La rifinitura e la stiratura;
- La riparazione, modifica o adattamento di vestiti già confezionati;
- Esecuzione di lavori di cucito su tende e lenzuola, tovaglie, borse e accessori.
Dove può lavorare
Questa figura professionale può trovare impiego presso strutture abilitate, aziende, fabbriche o adoperarsi come libero professionista.
A chi è rivolto il corso
- A coloro che hanno assolto all’obbligo scolastico.
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Cosa imparerai con il nostro corso:
Applicare in maniera corretta i metodi per la valutazione della vestibilità di un capo d’abbigliamento; Tagliare i tessuti seguendo il tracciato del cartamodello; Curare gli aspetti organizzativi e amministrativi per la gestione di un’attività; Gestire il cliente durante e dopo le fasi di svolgimento del lavoro.
Il corso si svolge attraverso videolezioni online
La durata del corso è di: 300 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.