Segretario Coordinatore Amministrativo: chi è
Il Segretario Coordinatore Amministrativo è quella figura professionale che svolge attività lavorativa, richiedenti una conoscenza della normativa vigente, nonché, delle procedure amministrativo contabili anche con l’utilizzazione di sistemi informatizzati. Ha autonomia operativa nella definizione e nell’esecuzione degli atti a carattere amministrativo, contabile di ragioneria e di economato, nell’ambito delle direttive ricevute.
Mansioni di questa figura
- Svolge azioni di supporto amministrativo;
- Svolge azioni di gestione informatizzata dei servizi di segreteria;
- Gestisce archivi e database;
- Si occupa dell’ erogazione di servizi di biblioteca;
- Si occupa del rilascio di certificazioni;
- Si occupa di estratti e copie di documenti che non comportino valutazioni discrezionali;
- Coordina più addetti inseriti in settori o aree omogenee;
- Elabora progetti e proposte inerenti il miglioramento organizzativo e la funzionalità dei servizi di competenza, anche in relazione all’uso di procedure informatiche.
A chi è rivolto il corso
- A coloro che sono in possesso del Diploma di scuola secondaria superiore
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Cosa imparerai con il nostro corso:
- Gestire documentazione tecnica, amministrativa e contabile;
- Utilizzare software di gestione amministrativa;
- Applicare tecniche di comunicazione efficace nella gestione dei rapporti con fornitori e clienti per le questioni amministrativo-contabili;
- Gestire l’elaborazione e lo sviluppo di progetti di miglioramento organizzativo;
- Gestire in maniera efficace archivi, database e servizi di biblioteca.
Il corso si svolge attraverso videolezioni online
La durata del corso è di: 300 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.