Tecnico della programmazione e dello sviluppo di programmi informatici: chi è
Il Tecnico della programmazione e dello sviluppo di programmi informatici, si occupa della formazione di programmi informatici in un determinato linguaggio o ambiente di programmazione in base alle specifiche definite in fase di progettazione. Questa figura professionale è caratterizzata da una buona conoscenza generale della componente software dell’informatica, con una forte specializzazione in uno o più linguaggi ed ambienti di programmazione: è pertanto in grado di sviluppare il software in base alle specifiche definite, scrivendo il codice dei programmi e curandone il debugging, per arrivare fino al testing finale ed alla consegna ed installazione presso il cliente.
Mansioni di questa figura
- Formazione programmi informatici;
- Comprensione linguaggio web;
- Comprensione e scrittura codici;
- Conoscenza software;
- Cura del debugging;
Dove può lavorare
Questa figura professionale può trovare impiego sia come libero professionista che in aziende e studi privati.
A chi è rivolto il corso
- A coloro che sono in possesso del Diploma di scuola secondaria superiore
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Cosa imparerai con il nostro corso:
- Applicare in maniera corretta ed appropriata le tecniche di programmazione durante la scrittura delle procedure software;
- Assicurare il necessario aggiornamento e la corretta manutenzione del software;
- Eliminare gli errori ed i malfunzionamenti dopo l’installazione;
- Installare il pacchetto software presso il cliente finale;
- Verifica l’assenza di problematiche aggiuntive;
- Illustra le caratteristiche e le funzionalità;
- Verifica il corretto funzionamento in tutte le possibili condizioni di utilizzo da parte del cliente o dell’utilizzatore finale.
Il corso si svolge attraverso videolezioni online
La durata del corso è di: 300 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.