Tecnico esperto e-commerce: chi è
Il Tecnico esperto e-commerce è quella figura professionale che si occupa di tutto quello che riguarda il processo di commercializzazione di prodotti/servizi utilizzando strumenti web e di net-economy. È in grado di rapportarsi con i vari settori operativi al fine di ottimizzare le procedure inerenti al processo di commercializzazione on-line dei prodotti/servizi, interagendo, in particolare, con la funzione marketing.
Mansioni di questa figura
- Gestione sito web;
- Gestione vendite prodotti;
- Controllo flusso del mercato;
- Controllo qualità dei prodotti;
- Gestioni richieste clientela;
- Analisi richieste del mercato;
- Analisi prezzi;
- Analisi richieste clienti;
- Interfacciamento con il cliente;
Dove può lavorare
Vista l’enorme diffusione dell’e-commerce questa figura può trovare impiego in aziende di qualsiasi settore e di diverse dimensioni, prevalentemente come dipendente, anche se non è escluso un suo impegno come autonomo.
A chi è rivolto il corso
- A coloro che sono in possesso del Diploma di scuola secondaria superiore
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Cosa imparerai con il nostro corso:
- Creare soluzioni di e-commerce in funzione del target e degli obiettivi di business;
- Identificare strumenti per la sicurezza delle transazioni;
- Individuare una corretta gestione del cliente in relazione a pagamenti, resi e rimborsi clienti;
- Ottimizzare i flussi di magazzino;
- Analizzare i flussi di mercato;
- Tenere sotto controllo vendite, prezzi, canali di distribuzione e qualità dei prodotti.
Il corso si svolge attraverso videolezioni online
La durata del corso è di: 300 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.