Vetrinista – Visual merchandiser: chi è
Il Vetrinista – Visual merchandiser, è quella figura professionale che si occupa della progettazione di tutti quegli spazi predisposti per eventi espositivi e allestisce le vetrine dei punti vendita e l’interno dei negozi. Il suo scopo è quello di valorizzare i prodotti e presentarli in modo tale da attirare l’attenzione della clientela.
Mansioni del Vetrinista
- Allestisce le vetrine;
- Studia strategie che rendano accattivante un prodotto;
- Si occupa delle attività di montaggio delle attrezzature espositive;
- Si occupa delle attrezzature scenografiche;
- Si occupa dell’ individuazione dei prodotti da esporre coerentemente con le tendenze in atto nel mercato e con i gusti e la sensibilità dei potenziali clienti;
- Sua competenza è la cura delle attrezzature e degli spazi;
- Si occupa del rinnovamento della merce esposta gestendone le sostituzioni;
- Predispone l’introduzione di nuovi prodotti;
- Gestisce i cambi stagionali.
Dove può lavorare
Questa figura professionale svolge la sua attività in autonomia, rispondendo in alcuni casi al merchandiser, in altri direttamente al responsabile del negozio e collaborando con gli addetti alle vendite. Può trovare impiego in negozi e punti vendita di grandi o piccole dimensioni.
A chi è rivolto il corso
- A coloro che hanno assolto all’obbligo scolastico.
- Persone dai 18 fino a 65 anni, residenti e/o domiciliate in Campania, che sono in una di queste condizioni:
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in costanza di rapporto di lavoro: le specifiche categorie di lavoratori sono individuate dalla Legge di Bilancio 2022;
- Beneficiari di ammortizzatori sociali in assenza di rapporto di lavoro: disoccupati percettori di NASPI o DIS-COLL;
- Beneficiari di sostegno al reddito di natura assistenziale: percettori del Reddito di cittadinanza;
- Lavoratori fragili o vulnerabili: donne in condizioni di svantaggio, persone con disabilità, lavoratori maturi (55 anni e oltre), persone che sono in carico o sono segnalate dagli enti che operano nel sistema dei servizi sociali o sociosanitari e/o sono inserite in progetti/interventi di inclusione sociale;
- Disoccupati senza sostegno al reddito: disoccupati da almeno sei mesi, altri lavoratori con minori opportunità occupazionali (giovani e donne, anche non in condizioni di fragilità), lavoratori autonomi che cessano l’attività o con redditi molto bassi;
- Lavoratori con redditi molto bassi (i cosiddetti working poor): il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo sia inferiore alla soglia dell’incapienza secondo la disciplina fiscale.
Cosa imparerai con il nostri corso:
- Progettare e creare spazi espositivi definendo collocazione, illuminazione e quantità dei prodotti da esporre;
- Individuare la modalità di allestimento più adatta al prodotto da valorizzare e al tema scelto per la sua presentazione;
- Utilizzare le attrezzature espositive e scenografiche adeguate alla impostazione ideata;
- Utilizzare specifici software di progettazione e rendering degli spazi di vendita.
Il corso si svolge attraverso videolezioni online
La durata del corso è di: 300 ore
Previsto Stage in azienda
La certificazione è in linea con i sistemi di qualifica riconosciuti dalla Regione Campania.